Vietnam
Situato al centro del Sud-Est asiatico, il Vietnam confina con la Cina a nord, con il Laos e la Cambogia a ovest e si affaccia sul Mar Orientale e sull'Oceano Pacifico a sud-est. Fin dall'antichità, le tribù vietnamite hanno scelto di vivere in pianure fertili, lungo i fiumi, dove c'è acqua in abbondanza per coltivare il riso e sviluppare l'economia agricola. La cultura del riso si formò gradualmente e gettò le basi per lo sviluppo della società vietnamita. Il modello agricolo riflette la creatività e l'ingegno del popolo vietnamita, il suo rispetto e l'armonia con la natura.

Il Vietnam è un paese multietnico, con 54 gruppi etnici, ognuno con le proprie caratteristiche espresse attraverso la cultura culinaria, le abitazioni, i costumi, le feste, le arti e le tradizioni. Oltre 6.000 feste popolari custodiscono numerosi strati della cultura, del pensiero morale e della filosofia del popolo vietnamita. I costumi tradizionali dei gruppi etnici sono molto diversi e strettamente legati al processo lavorativo, ma a livello nazionale l'AO DAI è scelto all'unanimità come principale costume nelle cerimonie nazionali e nella diplomazia internazionale. L'arte vietnamita ha una lunga e ricca storia, intrisa di identità nazionale, influenzata dall'arte cinese e francese, espressa attraverso la sua architettura distintiva, il prezioso tesoro di canzoni popolari e di proverbi e forme d'arte uniche e diversificate. In Vietnam ci sono 16 religioni principali ufficialmente riconosciute, con fedeli che rappresentano circa il 27% della popolazione; di cui i cattolici sono il 7%. I semi del Vangelo furono piantati dai missionari in Vietnam nel 1533. Nonostante più di 250 anni di persecuzione (1615-1886), la Chiesa cattolica in Vietnam ebbe comunque un raccolto abbondante. I cattolici vietnamiti sono devoti e partecipano con entusiasmo alla Santa Messa e ad altre attività religiose.



Le Figlie di Maria Ausiliatrice arrivarono ufficialmente in Vietnam, da Hong-Kong, il 28 maggio 1961, con l'approvazione di Papa Giovanni XXIII e il consenso dell'Arcivescovo Paolo Nguyễn Văn Bình, affittando una casa in via Phạm Văn Chí, Bình Tây - Chợ Lớn. Sono: Suor Rosa Zoller (tedesca), Suor Maria del Socorro Machuy (cinese), Suor Olivia Sadaya (filippina), Suor Anna Persico (italiana) e Suor Elena Miravalle (italiana, arrivata in Vietnam nel 1964). La vita è condivisa con un gruppo di ragazze in ricerca vocazionale. L'opera principale è l'insegnamento nel doposcuola, a circa 100 bambini vietnamiti e cinesi, la catechesi e l’animazione nell’oratorio. Il 13 maggio 1963, le sorelle missionarie si trasferiscono a Tam Ha. Questa è la prima sede delle FMA in Vietnam.
Il 30 aprile nel 1975, la guerra civile finisce e inizia una nuova e delicate pagina della storia in Vietnam. I cambiamenti politici e sociali condizionano pesantemente la vita dell’Istituto. Le suore missionarie sono costrette a lasciare il Vietnam e alcune sorelle tornano nelle proprie famiglie. Il periodo dal 1975 al 1990 è caratterizzato dal silenzio, ma l’amore per Dio e l’entusiasmo apostolico sono ancora vivi. Le 16 sorelle rimaste si inseriscono tra la povera gente, condividendo la vita semplice e povera.
Il 30 novembre 1987 Suor Franca Dardanello, Ispettrice di Hong Kong, visita il Vietnam dopo 12 anni di interruzione. A partire dal 1987, il numero delle comunità aumenta e la presenza delle FMA si diffonde nelle tre regioni: Nord, Centro e Sud del Vietnam. Le attività apostoliche si ampliano e si diversificano in molteplici espressioni. Nel 1990 viene fondata ufficialmente la Delegazione vietnamita comprendente quattro Comunità e ventidue suore.
Nel 1997 Madre Marinella Castagno e il suo Consiglio decidono di costituire la Visitatoria SEA (Sud Est Asia), formata dalla Cambogia, Myanmar, Timor Est – Indonesia e Vietnam, con il titolo di "Maria Nostro Aiuto", con sede a Phnompenh, Cambogia. Superiora di Visitatoria è suor Lina Chiadotto.
Il 16 luglio 2003, Madre Antonia Colombo erige canonicamente la Visitatoria “Maria Ausiliatrice” del Vietnam e Suor Rosa Vũ Thị Kim Liên è la prima vietnamita Superiora di Visitatoria.
Il 5 agosto del 2009, Madre Yvonne Reungoat autorizza la fondazione dell’Ispettoria “Maria Ausiliatrice” (VTN) e l’Ispettrice è suor Teresa Uông Thị Đoan Trang.
Attualmente l’Ispettoria Maria Ausiliatrice ha 24 comunità, 4 Presenze, 322 FMA di cui 236 suore di voti perpetui, 83 juniores, 24 novizie, 10 postulanti, 9 aspiranti e 24 pre-aspiranti e PVO. Si contano 296 FMA che lavorano in 14 Diocesi del Vietnam e 2 in Laos; 26 FMA lavorano e studiano all’estero, 38 FMA sono missionarie ad gentes. In Ispettoria ci sono alcune Comunità e presenze in zone di missione inter-gentes: Bao Lam, La Son, Nam Po, Thakhek, Vientiane, Binh Phuoc.



